Tag: fonti di finanziamento

Legge di bilancio 2023. Imprese: dote a formazione, nuova Sabatini e made in Italy

Pacchetto Mimit. Stop al superammortamento sui macchinari e credito d’imposta per la digitalizzazione 4.0, in riduzione nel 2023 Per la politica industriale verrà fuori un pacchetto ridotto dalla legge di bilancio. Un insieme di misure meno generoso degli anni scorsi, complice un quadro di finanza pubblica più complesso e la…

continue

Nuova vita per i manager ex Bpm Ingenii lancia il fondo per le Pmi

Abbandonare l’abito da top manager di una grande realtà bancaria per diventarne indiretto competitor, e con una propria iniziativa imprenditoriale innovativa. È il percorso che molti banchieri stanno seguendo, come dimostrano diverse realtà nate negli ultimi anni, dalla illimity dell’ex Intesa Sanpaolo Corrado Passera alla Banca Aidexa dell’ex UniCredit Roberto…

continue

Transizione industriale, per le domande procedimento a sportello

Al via il Fondo per la Transizione industriale con una dotazione da 150 milioni per economia circolare ed efficienza energetica. Secondo le regole definite nel decreto del ministero della Transizione ecologica, i programmi di investimento dovranno essere supportati da uno studio che individua obiettivi misurabili e monitorabili. Le imprese interessate…

continue

Fondo nuove competenze, domande dal 13 dicembre al 28 febbraio 2023

A un settimana dalla pubblicazione del decreto Lavoro-Mef è pronto l’avviso di Anpal che, nei fatti, fa partire ufficialmente la seconda edizione del Fondo nuove competenze, il quale ha una nuova disponibilità finanziaria di 1 miliardo. Certo, si dovrà correre: gli accordi con le rappresentanze sindacali devono essere sottoscritti entro…

continue

Volksbank affianca le imprese nella crescita all’estero

Volksbank, partner finanziario delle PMI: l’approccio e i servizi di consulenza strategica e operativa per le piccole e medie imprese del Triveneto. Le PMI italiane sono sempre più proiettate verso scenari internazionali per ampliare il proprio business, sfruttare nuove sinergie e ottenere un vantaggio competitivo. Per sfruttare al meglio questa opportunità, le aziende hanno…

continue

Fondo da 150 milioni per economia circolare ed efficienza energetica

Efficienza energetica ed economia circolare dovranno essere i pilastri dei progetti finanziabili col nuovo Fondo per la transizione industriale. Le regole di accesso sono definite in un decreto firmato, prima del cambio di governo, da Giancarlo Giorgetti nelle vesti di ministro dello Sviluppo economico e, per il concerto, da Daniele Franco (Economia) e Roberto Cingolani (Transizione ecologica). Ora il testo è al vaglio della Corte dei conti. Si tratta di 150 milioni a decorrere dal 2022 previsti dall’ultima legge di bilancio, con una quota del 50% riservata alle imprese energivore. Sono ammesse imprese diqualsiasi dimensione per programmi di investimento, eventualmente accompagnati da progetti di formazione del personale (per massimo il 10% del valore), che perseguono obiettivi ambientali. Dal Sole 24 ore del 29/10/2022

continue