Author page: wp_14901317

Simest: 468 milioni di operazioni nel 2022 con il contributo export

Balzo del 15% nel 2022 dei risultati registrati dal contributo export su credito fornitore targato Simest: lo strumento gestito in convenzione con il ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale che consiste in un contributo in conto interessi a fondo perduto erogato all’esportatore italiano e che permette all’impresa beneficiaria…

continue

Collegio, sindaco o revisore: rebus della nomina per le Srl

Incertezze sull’obbligo da rispettare entro la data di approvazione dei bilanci Le posizioni di Assonime e gli orientamenti dei notai del Triveneto Salvo proroghe dell’ultimo momento, la nomina dell’organo di controllo o del revisore delle società a responsabilità limitata che supereranno i limiti dimensionali previsti dall’articolo 2477 del Codice civile,…

continue

Amministratore di fatto, serve la prova rafforzata

Va dimostrato che la società svolge una funzione servente al dominus Nel mirino emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti Ai fini dell’irrogazione della sanzione tributaria all’amministratore di fatto di una società di capitali non basta la circostanza che la società abbia utilizzato fatture per operazioni inesistenti. Occorre invece…

continue

Sostenibilità. In assenza di rating Esg, quotazioni di aziende a rischio flop

In fase di Ipo, fondi e banche d’affari vogliono notizie non solo finanziarie Non è una fissazione dell’attivista Greta Thunberg e dei suoi ammiratori. Né un’ossessione degli euroburocrati di Bruxelles. La sostenibilità è diventata una richiesta forte anche delle banche d’affari che assistono le aziende in fase di quotazione (Ipo).…

continue

Il dividendo dell’incorporata aumenta la base dell’Ace

Nella fusione retrodatata effetto leva sull’incorporante dall’esercizio successivo Nelle operazioni di fusione retrodatate, il dividendo distribuito dalla incorporata nell’anno dell’operazione incrementa la base Ace dell’incorporante dall’esercizio successivo. Lo chiarisce la risposta 71/2023 delle Entrate. L’importo dell’utile 2018, distribuito alla futura incorporante nell’anno 2019, non può essere conteggiato come variazione incrementativa…

continue

Imprese, l’innovazione spinge la produttività

Aziende smart: nell’85% dei casi cresce la produttività, nel 78% il fatturato C’è una fetta di imprese che, nonostante emergenza sanitaria e congiuntura economica difficile, ha puntato sull’innovazione. Ebbene, quest’otto per cento di aziende italiane, soprattutto grandi, ha vinto la scommessa, riuscendo ad «accrescere la propria competitività nei mercati e…

continue

Società estera, escluso lo schermo se le mail non impongono direttive

Messaggi infragruppo sono fisiologici se non ci sono condotte obbligate La sentenza n. 4093/22 della Cgt Lombardia torna sull’esterovestizione. E decide su un’ordinanza di rinvio della Cassazione, finalizzata a valutare la corrispondenza via mail tra una società italiana e la propria consociata lussemburghese. Oggetto del contendere è l’esterovestizione della società…

continue

Riorganizzazione aziendale: deducibili i costi di know how

La contabilizzazione per le imprese assicurative ne esclude l’impatto Irap Sono rispettivamente imponibili e deducibili i componenti positivi e negativi che emergono da una riorganizzazione aziendale di trasferimento del personale. Ciò in base alla risposta a interpello 43/2023 delle Entrate. Nell’ambito dell’uscita dal mercato italiano, un gruppo assicurativo ha riallocato…

continue