Author page: wp_14901317

Investimenti ordinari e 4.0: come gestire la contabilità con il termine più lungo

Il Milleproroghe convertito dà più tempo per i materiali tecnologicamente avanzati Nel plafond si considerano gli stanziamenti del 2022 e quelli «bloccati» del 2023 La conversione del Dl 198/22 (decreto Milleproroghe) modifica nuovamente i termini per completare gli investimenti in beni strumentali con il credito d’imposta ex lege 178/2020. Viene…

continue

Bando in arrivo per sostenere le Pmi che certificano la parità

Supporto Unioncamere e costi di certificazione coperti per 450 imprese Se mille aziende hanno già provveduto a percorrere l’iter per la certificazione di parità, molte altre stanno preparandosi ad avviare il processo di certificazione con uno dei 21 organismi accreditati. La novità normativa, entrata in vigore lo scorso luglio, sta…

continue

Transazione fiscale, i requisiti per la composizione negoziata

È necessario che la proposta di accordo sia in un processo verbale sottoscritto Soddisfacimento crediti non meno vantaggioso della liquidazione giudiziale Tanto tuonò che piovve. Ancor prima che entrasse in vigore, il 15 novembre 2021, era agevole prevedere che la composizione negoziata della crisi non avrebbe avuto un’adeguata applicazione, a…

continue

I componenti positivi non sono rilevanti per il bene non inerente

Valgono gli stessi effetti dei costi per i beni utilizzati dai soci Se un bene è non inerente rispetto all’attività esercitata, non solo i relativi costi risultano indeducibili, ma anche i componenti positivi derivanti dall’utilizzo dello stesso bene devono considerarsi esclusi dalla disciplina del reddito d’impresa. Lo ha stabilito la…

continue

Crisi d’impresa verso il rilancio della composizione negoziata

Due le misure: transazione fiscale e autocertificazione di debiti fiscali e previdenziali Rilanciare la composizione negoziata della crisi d’impresa, considerato comunque, malgrado la stentata partenza, un istituto chiave per evitare default imprenditoriali. Con questo evidente obiettivo, nel testo del decreto legge trovano posto due misure chiave, a più riprese sollecitate…

continue

Nel rendiconto Esg debutta il test della doppia materialità

La direttiva Ue sul Corporate sustainability reporting in vigore dall’anno prossimo Sotto osservazione i rischi legati a ambiente, lavoro, diritti umani e corruzione Gli impatti rilevanti sulla situazione economica e finanziaria dell’impresa che potrebbero essere causati dalle problematiche ambientali, sociali, concernenti il personale, il rispetto dei diritti umani e le…

continue