All Posts

Deeptech, sostenibilità e competenze spingono l’innovazione europea

Risorse. La Ue mette a disposizione fino a 45 miliardi di euro: dall’idrogeno al supercalcolo fino ai chip, l’Italia può valorizzare capacità già presenti La parola dell’anno scelta dal Collins Dictionary è permacrisis. È una condizione di emergenza permanente. Per affrontare le crisi interconnesse della pandemia, della guerra, dell’inflazione, abbiamo bisogno…

continue

L’industria fa squadra, la Lombardia premia le filiere con 80 milioni

Dall’edilizia all’automotive riconosciute sul territorio le prime 16 aggregazioni Regione Lombardia certifica le prime 16 filiere del territorio e mette a disposizione per i progetti delle aggregazioni riconosciute un budget di oltre 80 milioni. Il tesoretto sarà accessibile tramite bandi, uno dei quali attualmente in corso. Dalla mobilità all’edilizia, dall’automotive…

continue

Domina il private equity, così i fondi cambiano il capitalismo familiare

Gli operatori convogliano i capitali privati verso realtà in salute e di taglia media A sostenere le numerose operazioni di fusione e acquisizione in Italia è soprattutto il private equity. Dietro moltissime operazioni registrate quest’anno, infatti, c’è la partecipazione e la regia dei fondi di investimento, spesso internazionali, che evidentemente…

continue

Servono nuove metriche per valutare il merito creditizio delle imprese medio-piccole

Ne gli ultimi 30 anni le regole di Basilea, le indicazioni normative e la moral suasion delle Banca d’Italia e della Bce hanno spinto gli istituti di credito a impiegare metriche di valutazione del merito creditizio basate su variabili di natura prevalentemente quantitativa (soprattutto indici di bilancio e indici di misurazione dell’andamento…

continue