Ricambio generazionale, formazione e innovazione sono fra le sfide più urgenti che le piccole imprese d’eccellenza del sistema moda italiano devono affrontare per poter continuare a crescere, e a volte a esistere. Sfide nelle quali le grandi aziende possono essere un prezioso supporto, come dimostra il caso della divisione Métiers d’Art di Lvmh, guidata da Matteo de Rosa: «Siamo una comunità formata da oltre 20 aziende, un numero in crescita, attive in tutto il mondo e in tutti i settori del lusso, dagli allevamenti alla produzione di gioielli – ha detto intervenendo al Luxury Summit –. Aiutiamo queste imprese a capire come potranno sviluppare il loro futuro, le spingiamo a innovare, seguendo una logica di lungo periodo, caso per caso. Possiamo proporre loro delle partnership o l’entrata con una quota. Nel 90% dei casi sono in difficoltà per la mancanza di una nuova generazione di imprenditori. E anche qui, supportiamo la transizione: nel caso della conceria di pelli esotiche rilevata in Italia (Ally Projects, nel settembre 2022, ndr), quando siamo arrivati l’età media era di 55 anni, adesso è di 28. Abbiamo creato un’azienda che ora è attrattiva anche per i giovani».
Dal Sole 24 ore del 11/5/2023
