Obbligo da onorare entro il termine per l’approvazione dei bilanci 2022

L’Ufficio del Massimario della Corte di cassazione: inopportuni ulteriori rinvii

Con l’approvazione del bilancio 2022, si presenterà il tema del sistema dei controlli delle srl. Su di esso ci siamo soffermati (si veda il Sole 24 Ore del 27 gennaio), tentando di far chiarezza sugli ambiti applicativi di una norma – l’articolo 2477 del Codice civile – che ancora a distanza di anni dalle più recenti modifiche sembra non conoscere una lettura univoca. Vi è anche un’altra disposizione, non contenuta nel Codice civile ma nel Codice della crisi, che contribuisce a rendere particolarmente detestabile il meccanismo delle nomine nella srl, la cui applicazione è stata più volte rinviata. Si tratta dell’articolo 379, comma 3, che, vigente sin dal 16 marzo 2019, ha modificato il regime di prima nomina nelle srl dell’organo di controllo e/o del revisore.

In particolare, in base alle recenti regole, la nomina è obbligatoria nel caso in cui la Srl: i) sia tenuta alla redazione del bilancio consolidato; ii) controlli una società obbligata alla revisione legale dei conti; iii) abbia superato, per due esercizi consecutivi, almeno uno dei limiti (totale dell’attivo 4 milioni; ricavi 4 milioni; dipendenti mediamente occupati 20 unità).

Dal Sole 24 ore del 8/2/2023

Leave a comment