I programmi. Saranno finanziati 21 progetti regionali e 6 nazionali grazie a Fse+ (14,81 miliardi) e al cofinanziamento nazionale di 13,83 miliardi. La quota più alta per giovani, donne e lavoro

Da qui al 2027 arriverà una robusta iniezione di risorse su lavoro e formazione. E questa volta il Pnrr non c’entra. Parliamo infatti degli oltre 28,6 miliardi di euro complessivi, di cui 14,81 miliardi di risorse europee (il nuovo Fondo sociale europeo – Fse+, 2021-27) e i restanti 13,83 miliardi di cofinanziamento nazionale. Con questi fondi ulteriori si andranno a finanziare 21 programmi regionali e sei programmi nazionali. Tra questi ultimi, la parte da leone la fa il programma “Giovani, donne e lavoro”, che porta in dote oltre 5 miliardi. Per l’altro programma nazionale “Scuola e competenze” ci sono a disposizione 2,8 miliardi. Si sale a 3,5 miliardi per il programma “Inclusione e lotta alla povertà”. Assieme agli esperti di Intellera Consulting, Roberto Trainito e Stefania Lemme, che hanno monitorato il percorso del negoziato con l’Europa che si è da poco concluso, entriamo più nel dettaglio.

Dal Sole 24 ore del 8/2/2023

Leave a comment