Bilanci 2022. Se l’assemblea opta solo per il collegio sindacale (anche in forma monocratica) a quest’ultimo dev’essere conferita anche la revisione
Mancano pochi mesi, ma sembra che esistano ancora tanti dubbi sulla nomina obbligatoria del “controllore” nelle srl in base all’articolo 2477, comma 2, del Codice civile. Ci riferiamo a due problematiche, che riguardano: i)il soggetto da nominare; ii)le funzioni che lo stesso dovrà svolgere.
Per quanto riguarda il primo, la norma codicistica (articolo 2477) potrebbe causare fraintendimenti che un’attenta lettura dovrebbe essere in grado di eliminare. Andiamo per gradi. La rubrica dell’articolo 2477 è «Sindaco e revisore legale dei conti», mentre il commma 1, 2 e 3, quando citano le due “figure” inseriscono una «o», quasi a dire che si possa trattare di una scelta. In realtà la scelta è estremamente limitata, nel senso che entro la data dell’assemblea chiamata ad approvare il bilancio 2022 ai soci sarà consentito nominare, alternativamente, un revisore legale o un sindaco unico con incarico di revisione o anche un collegio sindacale con revisione.
Dal Sole 24 ore del 27/1/2023
