Sulla Gazzetta europea la direttiva che aggiorna la rendicontazione
Regole ad hoc per i gruppi Coinvolti anche gli enti con attività rilevanti nella Ue
Un restyling nel segno della trasparenza e della sostenibilità ad ampio raggio, con maggiori controlli per accertare che i modelli di business scelti dalle aziende corrispondano agli obiettivi di sostenibilità, eliminando o almeno limitando forme di green washing, anche grazie a standard di rendicontazione Ue.
Con questi obiettivi e l’intento di fare in modo che l’Unione diventi il precursore di standard globali di trasparenza sulla sostenibilità, è stata adottata la direttiva 2022/2464 sulla rendicontazione societaria di sostenibilità (Corporate sustainability reporting directive, Csrd), che manderà in soffitta le dichiarazioni non finanziarie considerate insufficienti, e che garantirà un sensibile ampliamento del perimetro di applicazione dei soggetti destinatari tenendo conto che, come precisato dall’Europarlamento, le nuove norme riguarderanno 50mila aziende rispetto alle 11.700 attuali.
Dal Sole 24 ore del 21/12/2022
