Risorse. La Ue mette a disposizione fino a 45 miliardi di euro: dall’idrogeno al supercalcolo fino ai chip, l’Italia può valorizzare capacità già presenti

La parola dell’anno scelta dal Collins Dictionary è permacrisis. È una condizione di emergenza permanente. Per affrontare le crisi interconnesse della pandemia, della guerra, dell’inflazione, abbiamo bisogno di massicci investimenti in ricerca, innovazione e infrastrutture sviluppando idee e progetti lungimiranti, potenzialmente in grado di trasformare l’economia e la società.
L’innovazione sostenibile è condizione per garantire all’Europa l’autonomia strategica nelle catene di approvvigionamento e l’indipendenza energetica, industriale e tecnologica. Per questo è più importante che mai accelerare verso il Green Deal, rendendo il nostro continente il primo a impatto climatico zero, digitalmente abilitato, orientato all’economia circolare per limitare il riscaldamento globale a 1,5-2 gradi.

Dal Sole 24 ore del 1/12/2022

Leave a comment